
COSA SONO LE LENTI INTRAOCULARI
Le lenti impiantate chirurgicamente, chiamate IOL fachiche, sono un’ulteriore opzione per il trattamento dei difetti refrattivi. Questa tecnica è particolarmente indicata nei casi dove non è possibile eseguire una correzione con il laser (es. miopia > 10 diottrie, ipermetropia > 5 diottrie oppure cornea troppo sottile o irregolare).
La chirurgia con lenti intraoculari è più invasiva della chirurgia laser, ma in casi come quelli sopra descritti, oltre ad esser l’unica soluzione, permette una correzione e una qualità visiva migliori.
Le lenti intraoculari (iol) – per capirci somigliano a delle lenti a contatto – sono definite lenti fachiche in quanto vengono inserite all’interno di un’occhio in cui non sia stato asportato il cristallino e possono essere posizionate davanti l’iride (camera anteriore) o dietro fra iride e cristallino (camera posteriore). Lo scopo di queste lenti è quello di deviare i raggi luminosi in maniera che questi vengano focalizzati esattamente sulla retina. Contrariamente ad un occhiale che produce questo effetto dall’esterno o ad un intervento al laser che lo produce a livello corneale, le IOL fachiche agiscono dall’interno dell’occhio quindi più vicino al centro del sistema ottico. L’impianto delle Lenti Fachiche é un’intervento di veloce esecuzione: la lentina di materiale soffice e pieghevole viene inserita all’interno dell’occhio attraverso una piccola incisione che non necessita di sutura.
I VANTAGGI DELLE IOL FACHICHE
- Reversibilità: a differenza di ciò che accade con il laser non vengono alterate le strutture dell’occhio e della cornea. In caso di necessità è possibile in qualsiasi momento estrarre la lente dall’occhio ripristinando la situazione pre-operatoria
- Rapidità di esecuzione: l’intervento dura circa 15 minuti ed è eseguito ambulatorialmente
- Anestesia topica (gocce anestetizzanti)
- Intervento indolore
- Rapidità del risultato visivo: il giorno dopo l’operazione la vista è già molto buona. Questa si stabilizza poi in maniera definitiva in poco tempo e resta stabile negli anni
- Prevedibilità eccellente del risultato anche nei difetti elevati: se la correzione refrattiva non dovesse essere completa è inoltre possibile affinarla con piccoli “ritocchi” al laser
- Ottima qualità visiva dei pazienti operati : il 90% dei casi ottiene una vista di 10/10 senza necessitare di ulteriore correzione. Il 10% dei casi rimanenti ha bisogno ancora di una piccola correzione che varia da 0.25 a 0.75 diottrie.